INTERVISTA A MIRKA CASSINADRI. AL VIA UN CORSO DI VOCALITA’.
(intervista apparsa su Redacon il 23/01/2024, qui trovi l’articolo originale)
“In un Appennino perennemente connesso vale la pena cantare”. Cantare fa bene anche alla salute. Ne è convinta Mirka Cassinadri, insegnante e musicista di Felina e direttrice del Coro Vocilassù, che condurrà un corso di vocalità nell’Appennino reggiano, a Cavola, con partenza il 30 gennaio.
– Partiamo dalla fine. Direttrice Cassinadri, l’Appennino oggi canta ancora?
“Certo! L’Appennino canta ancora e grazie a questo riusciamo a tenere viva la tradizione musicale e corale della nostra montagna che prese il via con il Coro Valdolo nel 1967. Toano ‘Paese dei Cori’ vanta una densa tradizione corale, a Castelnovo i cori che portano avanti la tradizione sono più di uno, ma anche altre realtà come a Canossa, Villa Minozzo, Ventasso. Tutte queste espressioni musicali, come le bande, sono una ricchezza per questi luoghi. Il nostro Appennino è ricco di musica”.
– A suo avviso che cosa spinge una persona a iniziare a cantare?
“Fare musica è un modo per liberarsi, per esprimersi, per far conoscere le proprie emozioni e sentimenti. Non è necessario sapere fare musica o cantare da professionisti per liberare i propri sentimenti. Si canta per tirare fuori ciò che è nascosto dentro di noi”.
– Come ci si sente mentre si canta?
“Liberi, cantare, fare musica in generale ti offre quella sensazione di libertà che difficilmente puoi trovare in altro modo”.
– Viviamo in un Appennino perennemente connesso. Tra social, smartphone e pc non c’è grande differenza dalla città. Il canto può aiutare a ridurre lo stress che ne deriva?
“Io credo di sì. La musica ha il potere di farti conoscere mondi meravigliosi dove la mente si rilassa, dove i pensieri e le preoccupazioni svaniscono perché c’è lei che ti sostiene. La musica aiuta sempre anche dinnanzi alle difficoltà personali, farla in gruppo ancora di più perché ti dà la possibilità di condividere, confrontarti, imparare dagli altri, stringere nuove amicizie. Anche io mi sono rifugiata in lei nei momenti più tristi e difficili della mia vita”.
– Lei dirige un coro: cosa vuol dire cantare in coro? E quali opportunità offre?
“Cantare in pubblico non è facile e molte persone sono spaventate. La cosa interessante è che appena inizi a cantare vorresti non fermarti più. La musica trascina. Se piace cantare ma si ha timore a farlo in pubblico come solisti allora si può provare ad entrare a far parte di un coro. Sicuramente essere in un gruppo può dare coraggio e con esso si possono vincere le paure. Sono convinta che tutti debbano, almeno per una volta nella vita, cimentarsi nella pratica musicale senza timore di fare ‘brutta figura’, l’unico pensiero che occorre tenere a mente è che la musica è anche divertimento quindi è assolutamente necessario fare
musica divertendosi perché solo così ci si può aprire alla pratica”.
Il corso di vocalità su come apprendere le modalità di canto, ma anche di respirazione e lettura degli spartiti sarà diretto da Mirka Cassinadri e rientra tra le attività del Coro Vocilassù di Toano in occasione del trentennale, con il sostegno di Emil Banca. Sede del corso sarà l’Associazione Alpini in via Brigate Alpine 1 a Cavola di Toano. Gli 8 incontri (da costo di 10 euro a incontro) avranno cadenza quindicinale, dalle ore 21.00 alle ore 22.30 con inizio il 30 gennaio 2025 e termine l’8 maggio 2025 con rilascio degli attestati.
Per informazioni ed iscrizioni chiamare o inviare un messaggio al numero 3395924651 oppure inviare una mail a direttrice@vocilassu.it
CHI È MIRKA CASSINADRI
Sono nata e cresciuta nel “Paese della Musica”, Felina, quindi ho la musica nel sangue sin da quando ero una bambina. Il mio percorso musicale inizia grazie alla banda di Felina, è grazie al corso della Banda che inizio a concretizzare il mio sogno di fare musica, dal 1997 entro a far parte di questo gruppo. Mi sono diplomata in flauto traverso e in Diploma in Didattica della Musica, diploma questo che mi ha permesso di entrare a pieno nel mondo dell’insegnamento. Con il tempo è arrivata anche la passione per il canto e così ho frequentato diversi corsi di canto individuale e di canto corale con diversi insegnanti per perfezionare anche questo aspetto. Sono insegnante di musica all’Istituto Comprensivo di Carpineti- Casina dove mi occupo anche del coro di istituto, insegno flauto traverso e propedeutica musicale alla scuola di musica “Bione Franchini” di Felina, canto alla scuola “Grooveland” di Castelnovo Monti, dirigo la Banda Giovanile dell’Appennino Reggiano, il coro Vocilassù e faccio appunto parte della banda del mio paese.
Lascia un commento